
APPROFONDIMENTI
TEORICI
MORTIS CAUSA
Risolvi anche le tracce più difficili con gli approfondimenti teorici del notaio Federico Montagna
Un corso del Notaio Federico Montagna
Federico Montagna
PRESENTAZIONE DEL CORSO
La conoscenza della teoria, opportunamente coniugata con un approccio redazionale e pratico, è un aspetto fondamentale per costruire una solida carriera notarile, sia ai fini del superamento del concorso sia per il futuro esercizio della professione.
​
Lo studio sistematico della teoria – prima nelle basi, poi negli approfondimenti – è il “cemento armato” della vostra preparazione notarile, ed è pertanto anzitutto su di questa che dovrete contare per il buon esito degli scritti, soprattuto ai fini dell’acquisizione del ragionamento “sistematico”: è la benzina senza la quale la vostra macchina non potrà mettersi in moto, o lo potrà fare ma soltanto in maniera discontinua e sotto-performante.
​
Ne deriva che uno studente non adeguatamente preparato da un punto di vista teorico non sarà mai un candidato in grado di affrontare con sicurezza e con consapevolezza il concorso notarile, e per di più:
​
- 1) Non potrà mai mettersi in evidenza nel lavoro “concreto” per ambire sin da subito a retribuzioni più elevate ed arricchire ulteriormente il proprio capitale umano;
​
- 2) Non sarà in grado di raccogliere davvero in proporzione alle sue capacità i primi frutti e le immediate gratificazioni lavorative di un percorso così a lungo termine;
​
- 3) Non potrà svolgere una professione legale assolvendo appieno i propri doveri di consulenza nei confronti delle parti, finendo per sentirsi cronicamente inadeguato e sottoperformando le proprie possibilità reddituali in una realtà sempre più competitiva.
​
Sennonché, dopo avere consolidato le basi, il percorso dello studente notarile diventa davvero arduo, perché nel momento di “approfondire” si trova di fronte al mare magnum della dottrina e dei materiali a disposizione sul mercato – letteralmente esplosi nell’età del digitale – peraltro spesso ultra-specifici ed irrilevanti ai fini della preparazione concorsuale, nel quale rischia semplicemente di perdere l’orientamento e di andare eternamente alla deriva, stroncando così le proprie possibilità di vincere il concorso per insufficienza di tempo, di budget e di energie.
​
Se infatti un candidato senza basi teoriche non ha sicuramente nessuna speranza di superare gli scritti, per raggiungere il tanto ambito risultato occorre dedicarsi solamente agli approfondimenti “giusti”, senza strafare ed anzi evitando di buttare via il proprio tempo nello studio di volumi monografici nella speranza di immagazzinare nozioni teoriche che contriburanno solo ad aumentare la nostra confusione su argomenti già complessi, sottraendo soprattutto energie preziose da altri ambiti sui quali è importante lavorare per vincere il concorso (rapidità delle soluzioni, struttura dell’elaborato, capacità di schematizzazione degli atti e di redazione delle clausole, analisi del concorso e degli errori da evitare in aula, comprensione della mentalità dei commissari, approfondimento immediato della fiscalità basilare ed avanzata e della prassi di studio, ecc.).
​
E ve lo dico io, che ho sprecato ben sei mesi subito dopo la laurea nello studio di una monografia di 8.000 pagine sul mortis causa, molto interessante dottrinalmente ma completamente inutile dal punto di vista concorsuale: tempo, denaro (molto) ed energie sprecati.
​
Particolarmente l’approfondimento del mortis causa è ingiustamente sottovalutato da quasi tutti i candidati, data l’illusoria rapidità nel riuscire a chiudere un elaborato in questa materia rispetto all’inter vivos od al societario:
infatti, una volta imparate e consolidate le basi e gli approfondimenti del diritto civile e commerciale, e conseguite dopo mesi e mesi di esercizio delle avanzate capacità redazionali, gli elaborati societari diventeranno quelli più agevoli dal punto di vista della stesura, vigendo maggiori libertà di forma, minori cause di nullità ed essendo molto più “argomentabile” il tutto ed il contrario di tutto o quasi in riferimento alle molteplicità di studi, di orientamenti notarili e di opinioni dottrinali, e parimenti quelli inter vivos risulteranno pacificamente gestibili purché non si compiano errori formali o sostanziali nelle costituzioni, nella chiusa e nelle menzioni.
​
Pertanto mai l’illusione vi si rivelerà più effimera: sebbene elementare nella struttura rispetto ad un atto negoziale inter vivos od ad un verbale societario, il testamento è il nemico principale dello studente esperto, dato che la quantità di cause di nullità sostanziali e di soluzioni ambigue e quindi la densità di cause di bocciatura è nettamente superiore rispetto al diritto commerciale ed all’atto inter vivos; e l’allenamento pratico non risolverà il problema, essendo potenzialmente infinito l’elenco dei “desideri” del testatore che potreste essere chiamati a dovere soddisfare a Roma.
​
Con questo corso tuttavia ho posto in buona parte rimedio al problema: in esso andremo a trattare non delle basi – che anzi do ampiamente per scontate e consolidate nell’esposizione dei vari istituti – bensì di tutta una serie di figure giuridiche, disposizioni, legati, contenuti non patrimoniali e problemi formali che potranno verosimilmente essere oggetto della prova concorsuale e dei quali, se già trattati, conoscerete in anticipo e seccamente la soluzione, con un notevole vantaggio psicologico e pratico sul concorsista medio.
​
In esso troverete raggruppati in una ventina abbondante di lezioni “dirette al punto” argomenti ed istituti particolarissimi che trovereste soltanto nello studio approfondito di migliaia e migliaia di pagine e di volumi monografici sulla materia, e che invece ho raccolto appositamente per voi ed impacchettato in un unico contesto per darvi direttamente le sole nozioni avanzate necessarie per superare brillantemente la prova mortis causa durante il concorso notarile.
​
Preciso che il taglio che ho dato al corso è prettamente casistico: esso è incentrato più che sulla spiegazione “sistematica” di macro aree della materia in oggetto – impostazione tipica dello studio di base – sullo snocciolamento di tutta una serie di situazioni ed istituti specifici di rara trattazione e che tuttavia ritengo avere alte probabilità di costituire oggetto di una richiesta concorsuale, che saranno prima esaminati in generale e poi approfonditi da un punto di vista teorico, con particolare enfasi sulla loro natura giuridica e sugli istituti affini.
​
La fruizione di questo corso vi permetterà in poche parole di arrivare al concorso avendo pre-affrontato ed approfondito dal punto di vista teorico una buona parte delle questioni e delle richieste specifiche e particolari che potrebbero essere oggetto di una traccia mortis causa, con un notevole vantaggio competitivo sugli altri candidati in termini sia di qualità sia di velocità nell’elaborare le soluzioni.
PER CHI È PENSATO "APPROFONDIMENTI TEORICI MORTIS CAUSA"
Il corso “approfondimenti teorici mortis casa” è dunque pensato ed è ugualmente efficace per:
1) Studenti all’inizio del percorso di studi che, dopo avere consolidato le basi del diritto successorio, intendono ora addentarsi immediatamente nell’approfondimento di questioni ed istituti specifici di livello avanzato;
2) Studenti esperti che hanno già sostenuto concorsi notarili e che intendono ora incrementare la profondità della propria preparazione mortis causa, andando ad approfondire proprio quegli istituti o quelle singole disposizioni che possono avere una probabile rilevanza concorsuale;
3) Collaboratori di studio di alto livello che intendono incrementare le proprie conoscenze nel mortis causa dagli evidenti risvolti pratici;
4) Avvocati, dottori commercialisti, geometri e/o altri professionisti che trattano quotidianamente il mortis causa durante il loro lavoro.
I PROBLEMI PIÙ FREQUENTI CHE "APPROFONDIMENTI TEORICI MORTIS CAUSA” VUOLE RISOLVERE
Il corso “Approfondimenti teorici mortis causa” vuole andare a risolvere dettagliatamente i seguenti problemi:
1) Insicurezza in aula o durante le simulazioni nel trovare risposta alle richieste del testatore fra le più complesse e disparate;
2) Mancanza di ragionamento sistematico nella materia in oggetto;
3) Difficoltà nel reperire materiali di approfondimento non monografici in tema mortis causa;
​4) Mancanza di tempo e di risorse per approfondire dal punto di vista teorico il mortis causa;
5) Lunghezza dei tempi di studio e di approfondimento nel mare magnum dei materiali disponibili;
6) Mancata pre-trattazione durante lo studio delle principali questioni mortis causa che la traccia potrebbe porre;
7) Mancato approfondimento di istituti e di figure giuridiche anche di grande rilevanza teorica e pratica che non vengono trattati – o lo vengono superficialmente – nella manualistica di base abitualmente studiata;
8) Mancata differenziazione dal punto di vista del commissario dal “candidato medio” a causa di quanto sopra;
9) Cattiva messa in atto della funzione anti-processualistica del notaio stante la superficiale conoscenza della materia dal punto di vista teorico.
OBIETTIVO DEL CORSO “APPROFONDIMENTI TEORICI MORTIS CAUSA”
Il corso “approfondimenti teorici mortis causa” è finalizzato a raggiungere in maniera rapida e diretta i seguenti obiettivi:
​
1) Conoscenza teorica del mortis causa approfondita e sistematica anche su argomenti molto specifici;
2) Pre-trattazione dal punto di vista teorico e del sistema di una buona parte delle possibili richieste particolari di una traccia mortis causa;
3) Ultra implementazione del ragionamento sistematico nella materia in oggetto;
4) Forte riduzione dello studio delle numerosissime monografie sul tema, con un notevole risparmio economico ed una più razionale gestione dei tempi, in modo da liberare risorse imprescindibili per lavorare su altre capacità concorsuali fondamentali (tecnica di scrittura, struttura dell’elaborato, fiscalità, prassi, velocità delle soluzioni, schematizzazione dell’atto e della soluzione, ecc.);
5) Evidente differenziazione sin dalle prime righe per la qualità delle soluzioni trovate, per la puntualità della motivazione e per la profondità della parte teorica dal candidato medio, indirizzando il commissario verso una molto più probabile promozione;
6) Sicurezza nella stesura dell’elaborato derivante dall’approfondita conoscenza teorica della materia in oggetto;
7) Abbreviazione e razionalizzazione dei tempi di studio pur senza rinuncia all’approfondimento teorico di una miriade di istituti specifici;
8) Comprensione dettagliata di istituti specifici e particolari raramente affrontati o comunque non adeguatamente approfonditi nella manualistica di base;
9) Diminuzione od eliminazione dell’ansia da soluzione grazie alla sicurezza derivante da un’ampia conoscenza sistematica del mortis causa anche su istituti di dettaglio;
10) Piena capacità grazie alle proprie conoscenze teoriche e sistematiche “di dettaglio” di adempiere la funzione anti-processualistica del notaio e di incanalare la prova verso la promozione.

CALENDARIO DEL CORSO “APPROFONDIMENTO TEORICI MORTIS CAUSA”
Lezione 1: l’accordo di reintegrazione di legittima
​
Lezione 2: incapacità e successioni
Lezione 3: la successione necessaria
Lezione 4: successioni in generale, legittime ed anomale parte 1
Lezione 5: successioni in generale, legittime ed anomale parte 2
Lezione 6: successioni in generale, legittime ed anomale parte 3
Lezione 7: successione testamentaria in generale parte 1
Lezione 8: successione testamentaria in generale parte 2
Lezione 9: successione testamentaria in generale parte 3
Lezione 10: disposizioni testamentarie non patrimoniali
​
Lezione 11: disposizioni testamentarie patrimoniali parte 1
Lezione 12: disposizioni testamentarie patrimoniali parte 2
Lezione 13: disposizioni testamentarie patrimoniali parte 3
Lezione 14: disposizioni testamentarie patrimoniali parte 4
Lezione 15: disposizioni testamentarie patrimoniali parte 5
Lezione 16: disposizioni testamentarie patrimoniali parte 6
Lezione 17: disposizioni testamentarie patrimoniali parte 7
Lezione 18: disposizioni testamentarie patrimoniali parte 8
Lezione 19: disposizioni testamentarie patrimoniali parte 9
Lezione 20: disposizioni testamentarie patrimoniali parte 10
​
Lezione 21: disposizioni testamentarie patrimoniali parte 11
Lezione 22: disposizioni testamentarie patrimoniali parte 12
REQUISITI PER PARTECIPARE AL CORSO
Buona padronanza quantomeno dei concetti teorici basilari in materia di successioni e testamenti (è un corso di approfondimento per cui nell’esposizione do per scontata la consolidazione delle nozioni essenziali della successione legittima, testamentaria e necessaria).
MODALITÀ DI FRUIZIONE DEL CORSO
Il corso si articola in numerose lezioni dalla durata abbordabile al fine di permettere una assimilazione graduale dei concetti esposti;
Per una completa trattazione dell’argomento è possibile acquistare solo l’intero corso;
Le lezioni sono tutte tenute personalmente dal notaio Federico Montagna;
Le lezioni sono tutte pre-registrate e fruibili mediante visualizzazione video ed audio del corso sulla piattaforma dedicata (si ottengo le proprie credenziali personali al momento dell’iscrizione) dovunque ci si trovi;
L’acquisto non ha limite di durata né di godimento, per cui ciascuna lezione può essere liberamente interrotta e ripresa, o visionata più volte, o comunque fruita anche a distanza di mesi od anni, a scelta del cliente;
L’acquisto e le credenziali sono naturalmente personali e non sono cedibili a colleghi, ad amici ed ad agenzie o professionisti terzi: le violazioni saranno severamente perseguite nelle sedi civili e/o penali opportune.
MODALITÀ DI ACQUISTO E DI PAGAMENTO DEL CORSO
Il corso si acquista cliccando sul pulsante “acquista” nella home page del sito SCUOLA NOTARILE MONTAGNA;
​
Il pagamento deve avvenire con carta di credito o prepagata seguendo le istruzioni fornite dal sistema;
​
Non sono ammessi pagamenti rateali;
​
In caso di non disponibilità di una carta di credito o di una prepagata, o di problemi nell’acquisto, contattare tempestivamente e senza nessun impegno la nostra assistenza telefonica e definire senza problemi modalità di pagamento alternative ad hoc.

COSTI DEL CORSO
Il corso si acquista cliccando sul pulsante “acquista” nella home page del sito SCUOLA NOTARILE MONTAGNA;
Il pagamento deve avvenire con carta di credito o prepagata seguendo le istruzioni fornite dal sistema;
Non sono ammessi pagamenti rateali;
In caso di non disponibilità di una carta di credito o di una prepagata, o di problemi nell’acquisto, contattare tempestivamente e senza nessun impegno la nostra assistenza telefonica e definire senza problemi modalità di pagamento alternative ad hoc.